Gruppo Bper e Conflavoro.
Importante accordo per la cessione del credito di imposta ricevuto dalle imprese per il Bonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio.
+39 011 69 70 266 torino@conflavoro.it Conflavoro PMI Torino
Importante accordo per la cessione del credito di imposta ricevuto dalle imprese per il Bonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio.
Conflavoro chiede un intervento con il governo e con le Regioni affinchè venga introdotto l'obbligo di indossare le mascherine FFP2 al fine di arginare il virus ed evitare altre limitazioni alla libertà individuale e all'economia.
Il 30 dicembre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio per l'anno 2021. Ecco un documento per riassumere i principali contenuti.
Conflavoro Pmi, nella persona del presidente nazionale Roberto Capobianco, partecipa ai lavori in videoconferenza ribadendo l'impegno per la promozione delle nostre eccellenze e la ricerca di nuovi mercati.
La sentenza del 09/12/2020 del Tribunale di Torino conferma il diritto delle imprese a scegliere il contratto collettivo nazionale che più soddisfa le proprie esigenze nel pieno rispetto della parte normativa e contributiva.
Giovedì 10 dicembre 2020 alle ore 20.30 su www.italiaeconomiaelavoro.it.
Potrai guardare il Forum dal dispositivo che preferisci: Smart Tv, Pc, Tablet, Smartphone!
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto che prevede proroghe e sospensioni fiscali.
L’adesione all’Ente, oltre che un obbligo è una grande opportunita’ per i datori di lavoro e per i lavoratori.
Conflavoro Pmi Torino in collaborazione con WAI – Welfare Aziendale Italia srl , offre ai propri associati un valido aiuto nell’impostazione e nella realizzazione di programmi di intervento che si strutturano in piani di Welfare Aziendale su misura e che si articolano nella creazione di regolamenti, accordi Aziendali e strumenti operativi.
Nel decreto sono previsti nuovi contributi a fondo perduto, il rinvio del secondo acconto per i soggetti Isa, la riproposizione del bonus affitti ed altre norme agevolative.
Scarica una prima “pillola” delle nuove disposizioni.
Le nuove restrizioni sono in vigore dal 6 novembre fino al 3 dicembre. L'Italia divisa in tre zone, verde, arancione e rosso, in base a 21 fattori di andamento della situazione epidemiologica.
Contributi a fondo perduto agli operatori economici interessati dalle misure restrittive.
Nella seduta del 27 ottobre, il Governo ha approvato la bozza del cd. “Decreto Ristori”.
Nuove restrizioni riguardano attività sportive e ristorazione. Sospese le attività di piscine, palestre, centri natatori, centri benessere, centri termali, sale giochi.
Progettazione e realizzazione sito web
vg59* Progetti Multimediali