-
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato un bando per incentivare l’adesione allo schema volontario “Made Green in Italy”, volto a promuovere prodotti a elevata qualificazione ambientale. Il bando prevede una dotazione finanziaria complessiva di 114 mila euro, con contributi a fondo perduto fino a 10 mila euro per progetto, destinati alla […]
-
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la legge n. 207 del 30 dicembre 2024 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, il Ministero del Lavoro ha pubblicato un corposo riepilogo delle misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie, direttamente impattanti sul mercato […]
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato un decreto direttoriale per l’attivazione dello sportello per la presentazione delle domande per l’utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale finalizzato, con l’utilizzo di risorse PNRR, ad adeguare il sistema produttivo italiano ai cambiamenti climatici. Gli obiettivi del Fondo per […]
-
La settimana del rientro dalle festività è stata interamente dominata dalle implicazioni legate alla detenzione della giornalista Cecilia Sala a Teheran, fortunatamente dalla sua attesissima liberazione – a cui, proprio nelle ultime ore, ha fatto seguito la scarcerazione dell’ingegnere iraniano Abedini, su richiesta del Ministro Nordio. Il caso di Cecilia Sala nella conferenza di Meloni […]
-
Contro la disparità di genere nei luoghi di lavoro, anche nel 2025 torna la possibilità di assumere donne beneficiando di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali a carico delle aziende. Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto interministeriale del 30 dicembre 2024, di concerto con il MEF, che individua i settori e le […]
-
Il CCNL Moda Artigianato siglato da Conflavoro, Fesica e Confsal è stato rinnovato ed è in vigore dal 1° gennaio 2025. Il contratto collettivo è stato arricchito con nuovi istituti importanti per il settore, oltre ad aver goduto di una generale revisione in ottica di maggior chiarezza e semplicità di lettura. Leggi qui la sintesi […]
-
In data 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo CCNL sottoscritto da Conflavoro, Fesica e Confsal per il settore Grafica ed Editoria Industria. Il CCNL introduce importanti novità, non solo per le tradizionali attività del comparto, ma anche per le imprese digitali, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale. Leggi qui […]
-
di Oliviero Casale, membro del CTS Terzo Settore di Conflavoro Nel recente Decreto Legge 27 dicembre 2024, n. 202 (c.d. Decreto Milleproroghe: leggi qui le novità per imprese e lavoro), è stato introdotto un tema cruciale per il Terzo Settore: la razionalizzazione della disciplina dell’imposta sul valore aggiunto. In particolare, l’articolo 3, comma 10, del […]
-
Il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha sempre chiesto maggiore attenzione per le imprese nella Legge di Bilancio appena approvata in Senato “La Manovra conferma le misure utili ai lavoratori, dal taglio del cuneo ai fringe benefit ai premi tassati al 5%. Ne introduce altre come la riduzione contributiva del 50% per i nuovi artigiani […]
-
“Confidavamo nella legge di Bilancio per risolvere il grave problema del payback dispositivi medici, ma la questione è stata nuovamente accantonata. Ora sono a rischio 4 mila PMI del medtech, 200 mila lavoratori e l’intero sistema sanitario nazionale”, dichiara Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro PMI Sanità. “Lo Stato vuole 704 milioni per il […]