Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter
Tieniti sempre aggiornato sulle nostre iniziative e sulle novità di Conflavoro PMI Torino.
Leggi tutto: Iscriviti alla newsletter
- Visite: 3735
Leggi tutto: Iscriviti alla newsletter
Per associarsi a Conflavoro PMI basta scaricare il modulo PDF di richiesta di adesione come socio ordinario, da compilare ed inviare firmato, allegando il Documento di Identità del Legale Rappresentante, alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scheda di Adesione Conflavoro PMI
Istruzioni per compilare la scheda di adesione:
Documenti da allegare in copia al Modulo compilato di Socio Ordinario (persona giuridica P.IVA):
DIPENDENTI | QUOTA ASSOCIATIVA |
---|---|
DA 1 A 5 | € 190,00 |
DA 6 A 15 | € 290,00 |
OLTRE I 15 | € 390,00 |
Per maggiori informazioni potete contattare la segreteria soci dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 al numero 011 6970266 oppure potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
CONFLAVORO PMI TORINO
Via Sagliano Micca 4, 10121 Torino (TO), Italia
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - C.F. 97826470011 - IBAN: IT 08 D 03425 01000 CC 0400100027
Il contratto collettivo nazionale di lavoro (abbreviato CCNL) è, nel diritto del lavoro italiano, un tipo di contratto di lavoro stipulato a livello nazionale tra le organizzazioni rappresentanti dei lavoratori, i sindacati, ed i loro datori di lavoro, rappresentati dalle relative associazioni datoriali.
Il contratto collettivo nazionale di lavoro disciplina i rapporti individuali di lavoro (cosiddetta parte normativa) e alcuni aspetti dei rapporti reciproci tra lavoratore ed azienda (cosiddetta parte obbligatoria).
La banca dati ufficiale è tenuta dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), che gestisce tra l’altro un archivio elettronico di tutti i CCNL (correnti e passati).
Le finalità essenziali del contratto collettivo sono quindi:
In Italia, la contrattazione collettiva si svolge a diversi livelli, da quello interconfederale (cui partecipa spesso anche lo Stato, in funzione di mediatore nelle trattative tra le confederazioni dei lavoratori e quelle dei datori) a quello di categoria, a quello locale e aziendale. I contratti che hanno oggi maggiore rilevanza pratica sono i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), conclusi a livello di categoria.
Conflavoro PMI ha redatto e stipulato i contratti collettivi nazionali di lavoro nei seguenti settori:
Conflavoro PMI Torino promuove lo sviluppo di un network interprofessionale in materia di Consulenza del lavoro.
Analisi con comparazione del contratto applicato con il contratto Conflavoro.
Proposte formative che rispondono alle esigenze delle imprese associate anche in funzione dell’acquisizione di nuove e maggiori competenze.
Conflavoro PMI Torino è:
Primo colloquio conoscitivo e prima valutazione su tematiche di sviluppo ed innovazione d’impresa.
Conflavoro PMI Torino mette a disposizione dei suoi associati gli strumenti strutturali o di prodotto per incrementare il fatturato attraverso politiche attive di sviluppo e promozione d’impresa.
Verifica della corretta applicazione della tassa rifiuti.
Strumenti di remunerazione alternativi nella gestione dei rapporti di lavoro.
Il welfare aziendale è uno strumento di remunerazione alternativo agli aumenti di stipendio che comporta notevoli vantaggi sia per l’azienda che per il dipendente.
Può essere applicato per scelta dell’imprenditore, per regolamento o accordo aziendale ed infine per accordo sindacale.
I destinatari del provvedimento possono essere tutti i dipendenti o categorie di essi ed a beneficiarne sono il lavoratore o i suoi familiari.
Lo scopo è quello di migliorare l’organizzazione interna dei fattori produttivi accrescendo il benessere ed il soddisfacimento dei dipendenti.
I vantaggi sono sia di carattere fiscale che contributivo in quanto il valore dei beni soggetti al welfare non concorre alla formazione del reddito imponibile e non è assoggettato a contribuzione.
I vantaggi del lavoratore sono il maggior potere di acquisto, le maggiori prestazioni previdenziali, sociali e fiscali oltre a migliorare il rapporto vita-lavoro.
I vantaggi per il datore di lavoro sono la valorizzazione del capitale umano, la fidelizzazione ed il risparmio economico.
I beni e servizi fruibili sono stabiliti per legge.
Azioni di tutela del credito per le imprese associate.
Per analizzare il grado di sicurezza e protezione e gli eventuali rischi.
La normativa cosiddetta Industria 4.0 è stata pensata con lo scopo di portare un aiuto alle imprese riducendo il carico fiscale.
I metodi per raggiungere tale obiettivo si articolano con il sistema dei crediti d’imposta in Ricerca e Sviluppo, Formazione ed Investimenti.
Progettazione e realizzazione sito web
vg59* Progetti Multimediali